Prepararsi a Lucca Comics & Games 2014 significa anche fare programmi. Per districarsi fra albi e libri da acquistare, spettacoli cui assistere e per armarsi di santa pazienza di fronte alle code, da quelle per le dediche a quelle per l’ingresso nei padiglioni. Ma anche – per molti, soprattutto – vuol dire “farsi il proprio palinsesto”, scegliendo tra le tante presentazioni o conferenze cui partecipare.
Per questo presentiamo, oggi, una prima selezione dei numerosi incontri in programma nei quattro giorni. E partiamo dai cicli tematici, ovvero dai quattro gruppi di panels – Comics Talks, Comics & Science, Bànghete, Cento di queste Nuvolette – che rappresentano l’anima più da “dibattiti” del cartellone lucchese. Tante buone occasioni per ascoltare le voci di autori, editori, giornalisti ed esperti al di là dei discorsi legati alle presentazioni promozionali. Tanti modi diversi per approfondire la conoscenza del fumetto, approfittando dei confronti a più voci, dei temi trasversali e di qualche incursione nella Storia della nona arte.
Leggi anche: Le 10 novità editoriali più attese a Lucca Comics 2014 (secondo noi)
Comics Talks
Come ogni anno, a Lucca Comics il fumetto è anche discussione, approfondimento e riflessione su scenari e tendenze. Torna quindi “Comics Talks”, per raccontare e interpretare le nuove idee intorno al fumetto contemporaneo. In questa Nona edizione, il ciclo di panels curato da Matteo Stefanelli si articola in tre dibattiti; il primo è dedicato all’influenza in Italia di uno dei massimi autori del XX secolo, Robert Crumb, ospite d’eccezione di LC&G 2014; il secondo si concentra sull’evoluzione delle diverse forme di manga come modelli di riferimento per gli autori italiani; il terzo, infine, raduna alcuni dei maggiori protagonisti internazionali del Fumetto, per offrire al pubblico le loro riflessioni sull’esperienza e il “senso” di un’arte in continua trasformazione.
Giovedì 30 Ottobre, dalle 17.45 [Auditorium Fondazione Banca del Monte]
Crumbology. L’influenza di Robert Crumb sul fumetto italiano: un’eredità (in)interrotta?
Da Andrea Pazienza a Lorenzo Mattotti, Crumb ha lasciato il segno nell’opera di molti protagonisti del fumetto italiano. L’occasione della presenza a Lucca di uno dei fumettisti più influenti dell’ultimo mezzo secolo, è un buon momento per aprire un dibattito sulla sua influenza oggi, attraverso il lavoro di tre fra i suoi maggiori ‘eredi’ nel nostro paese. Modera: Paolo Interdonato (blogger, sparidinchiostro.com)
- Paolo Bacilieri (Fun, Sweet Salgari)
- Marco Corona (Riflessi, La seconda volta che ho visto Roma)
- Maurizio Rosenzweig (Dampyr, Clown Fatale)
Venerdì 31 Ottobre, dalle 17.45 [Auditorium Fondazione Banca del Monte]
Il manga, visto da lontano. Il Giappone, così lontano geograficamente, così vicino per i fumettisti italiani.
Sono nati e vissuti in Italia. Ma scrivono e disegnano fumetti come veri mangaka. Hanno conosciuto il Giappone solo da lontano, mediato da animazione, manga e videogames, eppure lo hanno fatto proprio. Attraversando stili shonen, shojo, seinen e gekiga, e dimostrando la nuova maturità del linguaggio del fumetto globale. Modera: Matteo Stefanelli (Università Cattolica, Fumettologica.it)
- Vincenzo Filosa (Viaggio a Tokyo)
- Lrnz (Golem)
- Luca Vanzella (Beta)
- Mauro Cao (Zedd!)
Sabato 1 Novembre, dalle 17.45 [Auditorium San Romano]
Cinque buone ragioni per fare fumetti. Motivazioni, strategie e obiettivi nell’esperienza di 5 protagonisti.
(EVENTO SU PRENOTAZIONE: cliccare per i dettagli)
Le ragioni di fondo – culturali, sociali, espressive ed economiche – del fare fumetto oggi. Una nuova tappa di una riflessione pubblica sull’identità contemporanea del fumetto, attraverso le motivazioni e le strategie di alcuni tra gli autori di primo piano, in Italia e all’estero. Modera: Matteo Stefanelli (Università Cattolica, Fumettologica.it)
- Rutu Modan (La proprietà, Unknown/Sconosciuto)
- Brian Lee O’Malley (Scott Pilgrim, Seconds)
- Masakazu Katsura (Video Girl Ai, Zetman)
- Cameron Stewart (Sin Titulo, Batgirl)
- Brian K. Vaughan (Saga, Y – L’ultimo uomo sulla Terra)
Comics & Science
Per il terzo anno, tornano gli incontri di Lucca Comics & Science, progetto di divulgazione scientifica curato da Roberto Natalini e Andrea Plazzi, con il patrocinio del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Il tema di quest’anno è “Comics & Science @CERN”, la cui esplorazione è stata presa da lontano, con la visita estiva di alcuni autori al Centro di Ricerca, da cui è nato anche il fumetto OraMai di Tuono Pettinato – di cui trovate qui la nostra anteprima. Di seguito, il programma degli incontri previsti, che saranno tutti preceduti da uno speciale “TG a tema scientifico” a cura del portale satirico Lercio.it
Venerdì 31 ottobre, 16.00-17.30 [S2 – Showcase Chiesa dei Servi]
Comics&Science: gli zombi, la matematica e la fine dell’umanità. E un po’ di Scienza disegnata male. Come salvarsi dall’Apocalisse Zombi con pistola, machete e le equazioni giuste.
Partecipano: Roberto Natalini (CNR) e Andrea Ciccarelli (saldaPress), Francesco Cattani ai disegni; conducono Michele Bellone (giornalista scientifico, Zadig) e Andrea Plazzi (Lucca Comics&Science).
A seguire, Presentazione di Paco Lanciano (e il fagiano crononauta). Partecipa l’autore Davide La Rosa (fumettista); conducono: Amedeo Balbi (astrofisico), Roberto Natalini (CNR) e Andrea Plazzi (Lucca Comics&Science).
Sabato 1 novembre, 12.00 [Palazzo Ducale]
Comics&Science: CERN @Lucca Comics & Science @CERN: gruppo vacanze fumetti. Non bastava l’Higgs: dopo che i fumettisti sono sbarcati al CERN, il CERN sbarca a Lucca.
Partecipano Antonella Del Rosso (CERN, Ginevra), Marco Delmastro (fisico delle particelle, CNRS – Francia), Giovanni Russo (Lucca Comics), Giacomo Gambineri (graphic designer) e gli autori Francesco Artibani, Tuono Pettinato, Mabel Morri, Francesco Cattani; conducono Roberto Natalini (CNR) e Andrea Plazzi (Lucca Comics&Science).
Sabato 1 novembre, 15.00-16.30 [S2 – Showcase Chiesa dei Servi]
OraMai: sulla natura del tempo e altre banalità. Un fumetto di Tuono Pettinato. Perché tutto si può spiegare. Presentazione di Comics & Science @ CERN
Partecipano: Tuono Pettinato (fumettista), Antonella Del Rosso (CERN, Responsabile Comunicazione Interna), Marco Delmastro (fisico delle particelle), Amedeo Balbi (astrofisico); conducono Roberto Natalini (CNR) e Andrea Plazzi (Lucca Comics&Science).
A seguire, Presentazione di Particelle familiari: le avventure della fisica e del bosone di Higgs, con pulce al seguito. Partecipa l’autore Marco Delmastro (fisico delle particelle, CNRS – Francia), Mabel Morri ai disegni; conducono Roberto Natalini (CNR) e Andrea Plazzi (Lucca Comics&Science).
Domenica 2 novembre, ore 10.00 [S2 – Showcase Chiesa dei Servi]
Comics&Science meets Comics Talks. Bloggando di scienza e fumetti: come si fa e a che cosa serve?
Un incontro tra blogger scientifico-fumettistici.
Partecipano: Matteo Stefanelli (Fumettologica.it), Roberto Natalini (CNR & sito MaddMaths!), Silvia Bencivelli (giornalista scientifica) e Andrea Plazzi (Lucca Comics & Science); Tuono Pettinato ai disegni dal vivo. Verranno inoltre presentati i risultati del “Sondaggio Comics & Science”, a cura di Davide Bilancetti.
Bànghete
In concomitanza con il centesimo anniversario dello scoppio della Grande Guerra del 1914-18, l’edizione 2014 di Bànghete si propone di dare uno sguardo, di cercare suggestioni e, perché no?, di lanciare qualche proposta sul rapporto fra Storia e Fumetto da una parte e più in particolare sul fumetto di guerra di marca italiana, come al solito con autori, giornalisti, esperti del settore, storici (e non solo del fumetto).
Giovedì 30 ottobre, ore 15-16.30 [S6 – Auditorium Fondazione Banca Del Monte]
Il Fumetto e la Storia e la Storia a fumetti
Si può raccontare la storia con i fumetti? E come? L’incontro propone un confronto di esperienze differenti, di autori di fumetti, editori ed esperti del settore, alla ricerca di suggestioni e proposte sul tema Storia e strisce disegnate.
Partecipanti: Claudio Gallo, Vittorio Giardino, Luca Raffaelli, Gianfranco Manfredi. Coordina: Pier Luigi Gaspa
Venerdì 31 ottobre, ore 15-16.30 [S6 – Auditorium Fondazione Banca Del Monte]
Italiani in guerra nelle strisce disegnate
Il fumetto italiano ha raccontato le due guerre mondiali in tanti modi, fin dai tempi del Corriere dei Piccoli. Ma ha anche esportato il suo talento all’estero, diventando fra i migliori protagonisti delle vicende belliche pubblicate in Inghilterra dalla Fleetway e poi tradotte nel nostro paese. Un’occasione per riscoprirle.
Partecipanti: Claudio Gallo, Renato Pallavicini, Roberto Bianchi, Mino Milani. Coordina: Pier Luigi Gaspa con Riccardo Moni
Sabato 1 novembre, ore 15 [S6 – Auditorium Fondazione Banca Del Monte]
Lectio Magistralis di Vittorio Giardino
Dopo Mino Milani e Alfredo Castelli, è la volta di Vittorio Giardino di raccontarsi e raccontare spunti, idee e sensazioni all’origine delle proprie storie a fumetti.
Partecipanti: Vittorio Giardino. Introduce: Pier Luigi Gaspa. Coordina: Giulio Cesare Cuccolini
Cento di queste Nuvolette
Tra i personaggi scelti per questa edizione del ciclo dedicato ai grandi anniversari del fumetto, alcuni hanno un’importanza planetaria come Paperino, altri hanno segnato alcune stagioni del fumetto mondiale, come Flash Gordon e Mandrake. Un terzo incontro, invece, vede protagonista il più longevo settimanale a fumetti del fumetto italiano (e non solo), Il Giornalino, con i suoi novant’anni di ininterrotta pubblicazione, che hanno visto sfilare fra le sue pagine maestri indimenticati, da Sergio Toppi a Lino Landolfi, da Gianni De Luca a Dino Battaglia e Gino D’Antonio.
1924-2014. Il Giornalino, 90 anni dalla parte dei ragazzi (Giovedì 30 ottobre ore 16.30-17-30)
Il Giornalino è la più longeva tra le riviste a fumetti ancora in attività, sempre memore del suo obiettivo, quello di divertire istruendo. Un bilancio di questi nove decenni, che hanno visto sfilare fra le sue pagine alcuni dei maggiori autori del fumetto italiano e non solo. E uno sguardo sul futuro, con il direttore della rivista.
Durata: 1 ora
Partecipanti: Stefano Gorla, Loris Cantarelli, Alfredo Castelli
Coordina: Pier Luigi Gaspa
1934-2014. PAPERINO, il magnifico sfortunato (Venerdì 31 ottobre ore 16.00-17.00)
Ottant’anni fa, nasceva Donald Duck, e il mondo Disney non sarebbe stato più lo stesso. Irascibile, simpatico e tartassato, paperino è diventato uno dei personaggi più popolari del mondo, nel quale tutti noi ci siamo almeno una volta identificati. E con una ben precisa filosofia di vita. Perché allora non parlarne anche con un filosofo?
Durata: 1 ora
Partecipanti: Giulio Giorello, Andrea Sani, Valentina De Poli, Tito Faraci
Coordina: Pier Luigi Gaspa
1934-2014 FLASH GORDON, MANDRAKE e l’anno d’oro della Golden Age (Sabato 1 novembre ore 16.00-17.30)
Il 1934 è un anno eccezionale per il fumetto mondiale, poiché nasce allora una straordinaria serie di personaggi, dei quali Mandrake e Flash Gordon sono soltanto i portabandiera, che influenzerà milioni di lettori di tutto il mondo, nonché sceneggiatori e disegnatori. Un ritratto del mago in marsina e dell’avventuriero dello spazio raccontato da due grandi esperti del settore e da due autori che non hanno bisogno di presentazioni.
Durata: 1 ora e mezza
Partecipanti: Alfredo Castelli, Leonardo Gori, Alberto Becattini, Fabio Civitelli
Coordina: Pier Luigi Gaspa