HomeMondi POPAnimazione"La tartaruga rossa", un silente viaggio sentimentale

“La tartaruga rossa”, un silente viaggio sentimentale [Recensione]

-

Innanzitutto, #sapevatelo: La tartaruga rossa è uno dei migliori film di animazione degli ultimi anni. Inoltre, c’è poco da stupirsi: il progetto è nato dallo sforzo produttivo di due universi (quello francese e quello giapponese) che considerano l’animazione un mercato fertile e ricco di possibilità.

Leggi anche: “La tartaruga rossa” nei cinema italiani per tre giorni

affichetartarugarossa

La storia de La tartaruga rossa risale a molti anni fa, quando Takahata rimane folgorato dall’emozionante Father and Daughter, cortometraggio di Michael Dudok de Wit che nel 2001 vinse sia il premio Oscar che il BAFTA e il premio come miglior cortometraggio al Festival di Annecy. Da allora i due rimangono in contatto decidendo, infine, di realizzare un film insieme. Alla regia e alla sceneggiatura lo stesso De Wit, alla direzione artistica Isao Takahata, mentre la produzione è mista e prevede una consistente partecipazione dello Studio Ghibli.

La trama, in breve, racconta di un naufrago. Un uomo di cui non sappiamo nulla e che si ritrova, solo, su un’isola. I suoi tentativi di fuga vengono puntualmente vanificati da un’enorme tartaruga rossa. Il tempo che dovrà passare in quel luogo, fuori dal tempo e dallo spazio, sarà perciò più lungo del previsto.

La tartaruga rossa è il primo lungometraggio di De Wit dopo una serie di ottimi corti. Il suo è un cinema di puro amore per l’animazione, una forma d’arte che, nelle mani dei suoi migliori interpreti – come lui – permette una comunicazione emozionale senza compromessi. Figlio del cinema di Jurij Norstein, di Silvain Chomet e dello stesso Takahata, De Wit incarna alla perfezione quel filone tutto francese di un cinema d’animazione in cui si preferisce che a parlare siano le immagini (e il loro portato emozionale) e non i dialoghi. Non a caso La tartaruga rossa è un film non parlato, fatto di immagini, suoni, musiche. Un cinema dei primordi, forse, in cui le componenti di accumulo sono azzerate, lasciando quindi un’essenzialità che manca al cinema di oggi. Da questo punto di vista La tartaruga rossa è decisamente vicino alle suggestioni e al modo di raccontare di un altro grande film animato, L’illusionista di Chomet, mantenendo comunque una propria indipendenza visiva e concettuale.

C’è inoltre un filo rosso che lega le opere precedenti di De Wit a questo lungometraggio. Qualcosa che ha a che fare con il ritorno, con la necessità di amare, con la paura della solitudine, il coraggio di osare. Tralasciando cortometraggi come The Monk and the Fish, appare chiaro come The aroma of Tea, Father and Daughter e La tartaruga rossa vadano a costituire l’ossatura di una poetica cristallina. In particolare Father and Daughter, che racconta la vana attesa del ritorno del padre da parte di sua figlia mentre il tempo scorre, si lega concettualmente al tema centrale de La tartaruga rossa.

Leggi anche: I bozzetti de “La tartaruga rossa” di Michael Dudok De Wit

Il film co-prodotto dallo Studio Ghibli è una grande metafora della vita, dei suoi alti e bassi, del suo scorrere inesorabile. La vita del protagonista equivale, con le dovute proporzioni, a quella di ciascuno di noi: un percorso fatto di scossoni, rabbia, amore, nostalgia, noia. De Wit, coadiuvato da Takahata, costruisce momenti di pura poesia visiva, alternando sequenze oniriche (magnifiche quelle in cui sogna di fuggire attraverso un ponte immaginario, o quando è divorato dal senso di colpa nei confronti della tartaruga) ad altre dal forte impatto emozionale (lo tsunami, l’addio al figlio, i teneri momenti in cui la famiglia si stringe attorno al proprio amore). Il tutto accompagnato da una regia esemplare, minimale, delicata e, naturalmente, un’animazione notevole, capace di mescolare con fluidità tecnica tradizionale a quella in computer grafica.

Per tematiche e approccio alla materia La tartaruga rossa è estremamente distante eppure incredibilmente vicino agli ultimi, giganteschi film di Takahata: I miei vicini Yamada (1999) e La storia della principessa splendente (2013): tutte e tre le opere sono corpi apolidi che sembrano appartenere a un’idea di cinema distante, persa, dimenticata. Per la capacità di coinvolgere lo spettatore da un punto di vista emozionale e razionale è più vicino a Valzer con Bashir (Ari Folman, 2009), con cui condivide la scelta di intrecciare piano reale e piano onirico.

La tartaruga rossa è un film che permette a ciascuno di “ritrovarsi”, grazie alla capacità di smuovere elementi emotivi vitali come il ricordo e la nostalgia. Quello di De Wit e di La tartaruga rossa è un cinema che celebra il ritorno: alla propria infanzia, al proprio sogno, all’amore per un figlio; un ritorno a una dimensione priva di sovrastrutture ma libera di essere un luogo in cui, finalmente, si possa fare pace con l’idea di una fine definitiva. Un ritorno alla parte più pura di noi.

Questo articolo ti è piaciuto?

Su Fumettologica puoi leggerne molti altri, e magari scoprire qualche fumetto che diventerà il tuo preferito. Se ti piace quello che facciamo e ti interessa sostenerci puoi scegliere di abbonarti. Facendolo non solo ci aiuterai a creare quello che stai leggendo, ma avrai accesso anche a diversi contenuti esclusivi.

Ultimi articoli