HomeMondi POPAnimazione"Il mio vicino Totoro" e l’infinita leggerezza dell’innocenza

“Il mio vicino Totoro” e l’infinita leggerezza dell’innocenza

-

Me lo chiedo spesso e ancora oggi fatico a darmi una risposta definitiva: perché Il mio vicino Totoro, capolavoro indiscusso di Hayao Miyazaki che compie trent’anni in questi giorni, è così importante? Che cosa lo rende così speciale e unico? Nell’aprile del 1988 Miyazaki e Isao Takahata, che assieme avevano da poco fondato Studio Ghibli, decisero di dare una sferzata alla loro attività presentando al pubblico i rispettivi film: Il mio vicino Totoro e Una tomba per le lucciole. Esatto, i due furono presentati insieme, uno dietro l’altro.

Immaginate la scena: andate al cinema con i vostri bambini per godervi una meravigliosa favola che racconta di due sorelline che, trasferitesi da poco nella campagna giapponese degli anni Cinquanta, scoprono un essere enorme e morbidoso che chiamano Totoro e, subito dopo, vi trovate catapultati nell’orrore del Dopoguerra nipponico.

Leggi anche: Totoro è il dio della morte?

Il fallimento fu clamoroso, non solo perché i ricavi erano dimezzati (un biglietto per due film) ma anche perché la proposta era inconciliabile e creò non pochi problemi. Eppure sono due film essenziali, perché identificano non solo il cinema di ciascun autore ma anche perché ne rappresentano i rispettivi approcci esistenziali.

Nonostante questo passo falso, la creatura protagonista del film di Miyazaki divenne in poco tempo così magnetica da trasformarsi nel simbolo stesso dello Studio Ghibli. E ancora oggi Il mio vicino Totoro, più di tanti altri, resta il film che ogni appassionato di cinema d’animazione in generale – e di Miyazaki in particolare – ha nel cuore. Ma perché?

Per cercare di analizzare l’importanza del film a distanza di ben trent’anni vorrei adottare un approccio un po’ particolare. Il primo è pubblico, l’altro è privato. In Italia Il mio vicino Totoro è arrivato tardi, più di vent’anni dopo rispetto all’uscita originale. Inizialmente trattato con diffidenza, è stato nuovamente rivalutato a livello critico in seguito al successo ottenuto da La città incantata, nel periodo in cui il mondo e l’Italia si accorgevano di Studio Ghibli. Io lo avevo già visto e già lo consideravo tra i principali capolavori della storia degli anime, ma mi stupì notare come un’intera generazione di critici non avvezzi (e anche un po’ sospettosi) all’animazione giapponese ne fosse rimasta affascinata. Gente di tutte le età e dalla formazione più disparata apprezzò ogni singolo elemento del film.

Totoro miyazaki ghibli

Di certo, complice anche una certa raffinatezza visiva, era impossibile non ammetterne la reale bellezza. Miyazaki, grazie alla collaborazione di artisti del calibro di Kazuo Oga – che aveva curato le scenografie del film –, ai meravigliosi fondali, alle musiche realizzate dal sodale Joe Hisaishi, aveva realizzato un’opera senza sbavature e con una potente carica emotiva che scorre come se fosse poesia in movimento.

Ci sono alcune sequenze che sono giustamente rimaste nella storia, come quando le bimbe sono in attesa del padre in una fermata dell’autobus in mezzo al bosco e incontrano Totoro, o come quando si fanno sorprendere dalla pioggia di ritorno da scuola. Momenti che fotografano meravigliosamente le imprevedibilità della vita.

Il mio vicino Totoro è Miyazaki all’ennesima potenza: in questo film l’autore fece convergere tutto ciò che lo contraddistingueva come autore, persino quella forza dirompente che ha reso la sua filmografia un inno alla vita e all’immaginazione.

Ho fatto vedere Il mio vicino Totoro alla mia figlia maggiore relativamente presto, intorno ai due anni. Da subito, da prima che riuscisse a interpretare le dinamiche e la complessità di alcune situazioni come fa adesso, era entrata nel mood del film, identificandosi con i personaggi e con le atmosfere della pellicola. È qualcosa che l’ha toccata sin da subito e che le è rimasto dentro, ancora oggi. Riflettendoci, mi rendo conto che è qualcosa che riguarda anche me e tante delle persone che conosco e che adorano Totoro.

totoro miyazaki ghibli

La conclusione è che Il mio vicino Totoro è considerato un capolavoro non perché tecnicamente abbia raggiunto vette straordinarie, tanto che, a vederlo oggi, sembra di assistere a un film di recentissima produzione. Neanche perché, come e più che in altre opere miyazakiane, è riuscito a mettere in perfetto equilibrio la componente reale e quella favolistica, intrecciandosi con il folklore giapponese ma mantenendo un impianto di facile lettura anche per noi occidentali.

Il mio vicino Totoro è un capolavoro perché è un film che è riuscito nell’intento di parlare direttamente e senza filtri al nostro io fanciullesco. Mai come in questa pellicola Miyazaki era riuscito a realizzare un film semplice, lineare, quasi basico nello sviluppo narrativo, comprensibile ai grandi e ai piccoli eppure irrimediabilmente universale, profondo ed emotivamente coinvolgente.

Non importa che la vicenda del film si svolga nella campagna nipponica degli anni Cinquanta: quello messo in scena in Il mio vicino Totoro è qualcosa che trascende spazio e tempo e che sfiora delicatamente ma con fermezza il nostro cuore. Perché tutti siamo stati bambini. E tutti abbiamo vissuto in quella dimensione che oscilla fra il magico e il reale, fra il sogno e l’infinita leggerezza dell’innocenza.

Questo articolo ti è piaciuto?

Su Fumettologica puoi leggerne molti altri, e magari scoprire qualche fumetto che diventerà il tuo preferito. Se ti piace quello che facciamo e ti interessa sostenerci puoi scegliere di abbonarti. Facendolo non solo ci aiuterai a creare quello che stai leggendo, ma avrai accesso anche a diversi contenuti esclusivi.

Ultimi articoli