HomeFocusOpinioniQuando la critica "fumettistica" fallisce completamente il bersaglio

Quando la critica “fumettistica” fallisce completamente il bersaglio

-

Ho pensato a lungo a questo articolo di Goffredo Fofi pubblicato sul sito di Avvenire cercando di capire cosa realmente mi infastidisse tanto. Queste poche righe danno l’impressione di essere state scritte distrattamente, più con l’intenzione di esprimere a tutti i costi un parere sul fenomeno “giovanile” del momento, che con l’intenzione di cercare di soddisfare una reale necessità, di rispondere ad una domanda realmente urgente. Dopo aver tentato di focalizzare cosa mi sembrasse così sbagliato credo di averlo capito. Prima di arrivare al punto è il caso di spendere qualche parola sugli aspetti più evidenti dell’articolo, sulla retorica che sottende al discorso di Fofi.

zerocalcare kobane internazionale reportage
Zerocalcare, da ‘Con il cuore a Kobane’

Ciò che colpisce con immediata evidenza – perché, diciamolo subito, di questa superficiale riflessione è difficile salvare qualcosa – sono soprattutto i vezzi e le banalizzazioni. Vezzi come quello di italianizzare in Edmondo il nome del francese Edmond Baudoin. Banalizzazioni come espressioni di sicuro impatto ma di scarsa rilevanza quali «il maestro del bianco e nero» o altre, che spiegano senza spiegare, insinuano senza approfondire come «libri che è giusto chiamare fumetti anche se è molto riduttivo». Fin qui non siamo però lontani dalla pletora di articoli che, soprattutto negli ultimi anni, hanno affollato le pagine della stampa non specializzata e che cercavano di nobilitare il fumetto attraverso paragoni spesso rocamboleschi, contribuendo a consolidare l’idea che il fumetto di qualità – o, meglio, il graphic novel – fosse cosa altra rispetto al fumetto cui eravamo abituati da decenni. La brevità del pezzo di Fofi, anzi, potrebbe persino giustificare alcune di queste spesso brutali semplificazioni se non fosse che l’autore affolla una serie di concetti e collegamenti, spesso discutibili, che avrebbero avuto bisogno di maggior respiro per essere sviscerati con chiarezza. In particolare, Fofi inserisce l’opera di Baudoin e del suo collaboratore Troubs «in quel filone, giustamente premiato a Stoccolma nella persona di Svetlana Aleksievic, che è la nuova letteratura basata sull’inchiesta, d’origine giornalistica (anche se ha molto poco a che fare col giornalismo corrente)». Che la “letteratura basata sull’inchiesta” (a fumetti e non) goda di buona salute non è certo notizia di oggi, né mancano i riconoscimenti atti a testimoniarlo. Si pensi, solo per fare qualche esempio, ai best seller di Tiziano Terzani, Oriana Fallaci, o Roberto Saviano agli scritti di Eugenio Scalfari raccolti nella più prestigiosa collana editoriale italiana, I Meridiani, o, per tornare all’ambito fumettistico, ai reportage di Joe Sacco e Guy Delisle o a opere come i Quaderni Ucraini di Igort. Resta il fatto che, piacciano o non piacciano, le singole opere tutte insieme testimoniano la vivacità del genere non solo sotto il profilo fumettistico e letterario, ma anche sotto quello del successo commerciale.

Il punto è un altro. Perché partire da Baudoin – passando per Nanni Moretti – per arrivare a Zerocalcare? Il “gancio” diventa subito evidente. Entrambi gli autori si sono prodotti in un reportage. Fofi si riferisce infatti a Con il cuore a Kobane, senza però mai citarlo esplicitamente. Si dovesse mai correre il rischio di essere troppo didascalici in un articolo che fin dal titolo intende parlare di questo autore. Dio non voglia che si andasse a perdere il tono confidenziale, un po’ di sottecchi, con cui Fofi sembra volersi riferire al proprio lettore modello. È a questo punto, comunque, che Fofi si esibisce nel suo passaggio più spericolato. Baudoin e Troubs attraverso il potere quasi negromantico del disegno sono «riusciti dove decine di giornalisti, fotografi, antropologi hanno fallito, a farsi raccontare dalla gente la vita e le pene (se gli altri hanno fallito è perché si sospetta degli estranei: possono essere spie e poliziotti…)». Senza nulla togliere all’ottimo lavoro di Baudoin e Troubs (tra gli altri: Viva la vida, edito in Italia da Coconino Press) Fofi può davvero affermare che non esistano altri lavori – reportage televisivi, fotoreportage, articoli, libri ecc. – che abbiano raccontato le stesse realtà con simile o uguale intensità, seppur con diverse specificità, senza che i loro autori venissero sospettati di essere “spie e poliziotti”? Comunque, siccome è grazie al potere del disegno che i due fumettisti sono riusciti a fare quello che hanno fatto, riuscendo a cogliere dietro ad un volto «le esperienze, le sofferenze, le gioie: una forma di umanesimo antica che dovrebbe tornare a esser nuova», e siccome Zerocalcare «mal disegna i giovani» della sua generazione, il paragone tra autori così diversi, che partono da premesse tanto distanti e che si rivolgono a pubblici diversamente eterogenei, è legittimato. Geniale, a suo modo.

Zerocalcare sembra non essere partecipe di «quella forma di umanesimo antica» che sembra nascondere un potere più trascendentale che antropologico, e siccome non è toccato da questa grazia di Dio i suoi disegni sono brutti. Fofi preferisce le perifrasi «mal disegnare» o «Zerocalcare è bravissimo nel narrare i giovani della sua generazione e se stesso, non a disegnarli», ma brutti rende più immediatamente e forse persino più precisamente l’idea. Fofi, a questo punto, si lancia in una descrizione dello stile del fumettista romano con un afflato retorico incerto, tra il paternalistico e lo scandalizzato, che sembra preso di peso da un intervento di un Giovanardi sui giovani d’oggi o di un Fredric Wertham su quelli di ieri.

«È proprio nella disumanizzazione dei volti e dei corpi che esprime una visione dell’uomo che li svilisce, anche se loro ci si riconoscono, una visione che esprime in definitiva una sorta di disistima, se non di disprezzo, per l’uomo (e di conseguenza di scarsa considerazione per se stessi). È così che si vedono i giovani di questi anni così tragici e, in Italia, così stupidi?»

Cosa intende Fofi quando parla di “disumanizzazione”? Dello stile generalmente caricaturale dell’autore? Del fatto che Zerocalcare sostituisca spesso ai volti dei suoi personaggi quelli di animali o di icone della sua generazione? Non ci è dato saperlo. Ancorato a un’idea riconducibile, parrebbe, all’armonia vitruviana leonardesca, Fofi sembra incapace o non intenzionato a considerare il segno di Zerocalcare non solo perfettamente intonato alle storie da lui raccontate, ma anche figlio di un’estetica che affonda le sue radici in terreni diversi da quelli che il giornalista, forse, è abituato a frequentare. Così come parrebbe voler ignorare secoli di ricerca pittorica e grafica orientata alla rappresentazione antinaturalistica, se non propriamente caricaturale, della figura e delle espressioni umane. Per Fofi un’estetica che è incapace di comprendere – per motivi generazionali, culturali o forse persino per pigrizia – sottintende naturalmente un giudizio etico. Non c’è spazio per altre ipotesi in questa sequenza di sentenze scolpite con l’accetta.

Quello che mi preme sottolineare è che tra i tanti elementi che sarebbe interessante analizzare per comprendere il fenomeno Zerocalcare Fofi abbia scelto proprio quello maggiormente irrilevante.

L’incomprensione dello stile del fumettista da parte di Fofi, però, ci può servire per capire meglio come e a chi comunica Zerocalcare. Che l’autore de La profezia dell’armadillo metta in atto una comunicazione prettamente rivolta alla propria generazione e a quelle immediatamente limitrofe è stato già detto e ripetuto in diverse sedi. Se qui è necessario ribadirlo è perché l’incomprensione da parte di Fofi mette forse in evidenza altro. E cioè che se l’opera di Zerocalcare finisce in mano a chi non ha gli strumenti per comprenderla, corre il rischio di essere totalmente travisata. In quest’ottica anche la dichiarazione di Fofi, apparentemente a favore del lavoro dell’autore, potrebbe essere ribaltata. Ripetiamola:

«Zerocalcare è bravissimo nel narrare i giovani della sua generazione e se stesso, non a disegnarli».

I casi sono due. O il segno/disegno di Zerocalcare, che disumanizza i suoi protagonisti e quindi il loro stesso autore, fa parte di una strategia atta consapevolmente a mostrare, seppure implicitamente, un disprezzo per l’uomo in generale e per la generazione raccontata in particolare, e quindi tutta la sua opera si evidenzia come una sorta di crudele bestiario nascosto sotto una patina di leggerezza, oppure questa disumanizzazione emerge contro la volontà dell’autore, che non può opporvisi, oppure, semplicemente, Zerocalcare non sa disegnare ed è il riconoscersi nel suo segno da parte del suo pubblico che evidenzia la mostruosità di quest’ultimo. Fofi non è chiaro, ma lo lasceremo nella sua ambiguità.

La prospettiva, secondo il mio punto di vista, andrebbe invece completamente ribaltata. Zerocalcare ha un’ottima padronanza dello stile che ha deciso di adottare, il quale risulta perfettamente coerente con le storie che racconta, così come, ancora, queste sono facilmente ricevibili dal pubblico di fan che il suo lavoro ha creato o che ha trovato già pronto ad aspettarlo, andando quindi a colmare un vuoto che aspettava solo di essere riempito.

Quello che invece premerebbe mettere in evidenza non è quindi tanto lo scollamento fra le storie raccontate e lo stile di disegno adottato – come se, fra l’altro, in un fumetto, lo stile grafico non fosse una componente fondamentale nella costruzione della narrazione, e ciò è particolarmente vero nel caso di Zerocalcare più che in molti altri – ma invece l’eccessiva conformità fra la produzione fumettistica dell’autore e le caratteristiche del suo pubblico.

La diaristica di Zerocalcare, per quanto fantasiosa, non crea mai uno scarto rispetto alle aspettative che pone. Il lettore sa che quello che andrà a cercare è quello che troverà, e quello che troverà è, troppo spesso, se stesso. Non c’è mai una vera scoperta di sé in queste avventure, ma piuttosto una continua riconferma. In questo contesto lo scarto brutale e mostruoso evidenziato da Fofi sarebbe un plusvalore di cui invece si sente la mancanza. Non si vuole qui dubitare della buonafede di Zerocalcare nel momento in cui mette in gioco il proprio personaggio e il proprio mondo con elementi di varie gradazioni di “autobiograficità”, ma riflettere piuttosto sul fatto che la sua sia una narrazione che crea un cortocircuito che potrebbe essere, sul medio-lungo periodo, non così fertile. Per un lettore più o meno della stessa età dell’autore ritrovarsi nelle sue tavole è facile: i patimenti sono più o meno quelli da lui sofferti, i riferimenti culturali (cinematografici, videoludici, musicali ecc.) sono spesso esattamente gli stessi, molto simili persino ad alcune delle situazioni vissute e/o narrate. Il risultato è un mix coinvolgente che di certo favorisce l’identificazione fra autore, opera e lettore. Dove ci può portare però tutto questo? Questo insieme di riferimenti, di citazioni, di strizzate d’occhio, di nostalgie che non rappresentano certo un problema solo per Zerocalcare, ma per gran parte della narrativa contemporanea? Siamo arrivati al paradosso che i lettori fruiscono solo, o quasi, di quelle opere in cui si possono riconoscere quasi totalmente, senza fatica, senza scarto, senza impegno interpretativo. Lettori che leggono resoconti di scrittori (o fumettisti) che raccontano di sè in maniera raffinata, con gli stessi strumenti e le stesse strategie con cui loro stessi lo farebbero. Un gioco di specchi in cui l’autore si riflette nel lettore, e il lettore nell’autore, all’infinito, in un’eterno rimando che non ammette se non minimi scarti e nessun grado di difformità. Gli uni gli specchi degli altri in un gioco di riflessi infinito. Il tutto senza graffi, senza cattiveria (non vera cattiveria per lo meno), affogati in un clima ovattato da reciproca cordialità.

Allora, più che su quello che viene mostrato, seppur reputato “mostruoso”, o rappresentato, a differenza di quello che ha scritto Fofi sarebbe interessante puntare l’attenzione su quello che non c’è, sul non rappresentato. Perché Zerocalcare è particolarmente tenero con i propri personaggi – i quali, ripetiamolo, sono tanti specchi dei suoi lettori o di persone a loro vicine – li tratteggia con giusto affetto e non, come insinua Fofi, con quel disprezzo che riserva anche a se stesso. Questo affetto, però, da tenerezza potrebbe diventare soffocante e, infine, un atteggiamento propriamente paternalista. Tutto quello che non è riconducibile a questo modello identificativo (antagonisti ecc.) viene lasciato a margine. Allora ecco che i personaggi con cui il lettore può condividere il cuore e i sentimenti sono posti al centro della narrazione, sono ben caratterizzati, senza che ciò comporti l’esclusione di debolezze, piccole meschinità e grandi dolori. I “cattivi”, invece, proprio per evitare che questo processo coinvolga anche loro, sono più abbozzati, marionettistici, sono maschere senza volto, sono la quintessenza dello sbaglio. Non sono quello che uno dei lettori di Zerocalcare potrebbe essere, ma idee disincarnate, distillati di negatività, che impediscano che i loro ruoli diventino realmente seducenti, assicurando al fruitore di trovarsi, pur sulla zoppicante strada di un’umanità fallibile, sempre dalla parte giusta. Nelle parole di Fofi avrei voluto trovare un’analisi di questo atteggiamento consolatorio, non la solita sfilza di banalità e forse piccoli rancori.

Questo articolo ti è piaciuto?

Su Fumettologica puoi leggerne molti altri, e magari scoprire qualche fumetto che diventerà il tuo preferito. Se ti piace quello che facciamo e ti interessa sostenerci puoi scegliere di abbonarti. Facendolo non solo ci aiuterai a creare quello che stai leggendo, ma avrai accesso anche a diversi contenuti esclusivi.

Ultimi articoli