HomeFocusOpinioniIl senso di Sio per il successo

Il senso di Sio per il successo

-

E alla fine, dopo il successo virale, i volumi sold-out e il videogioco finanziato dai fan, è arrivata anche la consacrazione dell’edicola. L’inarrestabile ascesa di Sio raggiunge il suo culmine con l’arrivo nel più popolare e rappresentativo dei canali di distribuzione del fumetto italiano. Ironico, se si considera l’iter tutto 2.0 del Nostro. Eppure, per quanto ci si sforzi di fare i moderni, la carta rimane un trionfo ineguagliabile. Ancora di più se si sfonda il muro della libreria specializzata per debuttare da solisti nella piazza a più larga diffusione offerta dal mercato. Al netto di invidie e malelingue, una soddisfazione che ben pochi possono vantare. Come se il botto di vendite dell’ultima Lucca non fosse stato sufficiente.

Leggi anche: Scottecs Megazine, il debutto in edicola di Sio. Intervista e anteprima

siom0

Tutto bello, verrebbe da dire. Un altro fumettista – tra coloro che non riuscirò mai a farmi piacere – raggiunge un successo neppure paragonabile a un lontano miraggio per un sacco di suoi colleghi. Eppure, mai come oggi, il soggetto di questa mia personalissima ritrosia per certi tipi di produzione mi risulta criptico e alieno. Non c’è la volgarità, l’ammicco esplicito, la provocazione gratuita o uno degli altri trucchetti che tanto bene funzionano in un’epoca di condivisione compulsiva. Un aspetto questo che mi spinge a tentare di decodificare un minimo il successo così travolgente di Simone Albrigi.

Partiamo cercando di capire perché i fumetti “disegnati male” hanno una ben precisa ragione d’essere proprio in virtù della loro apparente sciatteria, così detestata dai tanti detrattori.

La potenza di questa branca del fumetto moderno deriva, in primo luogo, dalla violenza con cui questi ‘pessimi’ disegnatori si scagliano contro quella categoria estetica catalogabile sotto la voce di “maniera”. Il nemico sono tutti quei fumetti così ben disegnati e così ben scritti – nell’accezione più midcult possibile del termine – da risultare irrimediabilmente mediocri. Parliamo di tonnellate di pagine la cui maggiore qualità risulta essere la compiacenza con cui reiterano a oltranza gli stessi meccanismi da decine di anni. In uno scenario simile la scelta più matura sarebbe quella di spingersi verso l’avanguardia, contribuendo all’evoluzione del mezzo in una maniera forse non comprensibile immediatamente a tutti, ma che troverebbe naturale compimento nelle prossime stagioni editoriali.

sio
Una striscia di Sio

Un’alternativa forse non così nobile e “artistica” ma di certo altrettanto fruttuosa è il gettarsi di faccia contro tutte quelle convenzioni che fanno di un fumetto un piattissimo “buon lavoro”. Ogni mezzo è lecito pur di non rimanere fermi su stessi e impantanarsi in un circolo vizioso fatto di pigrizia e conservatorismo spinto. E visto che non siamo tutti Scott McCloud facciamo quindi largo a umorismo sconclusionato, tavole sgraziate e creatività priva di ogni forma di controllo o direzione. Una reazione al limite del nichilismo, sicuramente punk nel suo voler sovvertire ordini estetici ratificati. Se non fosse che anche in questi lidi incontaminati il terribile manierismo ha trovato modo di espandersi e piantare le tende. Senza alcuna intenzione di andarsene.

Per capire di cosa stia parlando, prendiamo due esempi agli antipodi dello stesso filone: il Dr. Pira e Sio. Un bello scontro frontale tra la forma più pura e primigenia di fumetto disegnato male e uno dei suoi epigoni di maggiore talento.

Prestatevi a un piccolo esperimento sociale: prendete un malcapitato completamente digiuno di fumetti (non dovreste faticare a trovarlo) e fategli leggere qualcosa di Sio. La reazione spazierà dalla risatina comprensiva, alla colorita declamazione di un sonoro “Che cazzata!”. Ora sottoponete alla cavia qualche estratto dai lavori del Dr.Pira. Non saprà cosa dire. Rimarrà completamente spiazzato dall’assenza di punti di riferimento. Nelle pagine che avrà appena sfogliato i confini tra la persona e il personaggio diventano indistinguibili. Il neofita cercherà in ogni maniera indizi che dimostrino come l’estetica del Dr.Pira sia qualcosa di artefatto. Un costume da clown vestito da qualcuno che in realtà potrebbe fare molto di più (dimostrando in questa maniera una visione monodirezionale e conservatrice della concezione di creatività, la “maniera” di cui si parlava prima. O il banale come male assoluto, di cui potreste trovare approfondimento in ogni trattato sulla nascita del kitsch). Anche quando il gioco si fa complicato e la narrazione comincia a richiedere pagine più strutturate o complesse, l’autore di Gatto Mondadory non rinuncia alla sua poetica. Riuscendo a realizzare tavole barocche e ben progettate, spesso davvero notevoli dal punto di vista grafico, pur continuando a disegnare male. Non è un caso se invece altri autori come Don Alemanno o Davide La Rosa si appellino appena possibile alle capacità di altri disegnatori. Per loro, il tratto sghembo e tremolante non è scelta, ma compromesso.

Una pagina del 'Gatto Mondadori' del Dr. Pira
Una pagina del ‘Gatto Mondadori’ del Dr. Pira

Per fare un paragone cinematografico si potrebbe tirare in ballo il Diabolik di Mario Bava. Il regista era così innamorato della finzione del cinema e dei trucchi derivati dalla sua natura da sfruttarli anche quando non era necessario. Anche un muro di pietra qualsiasi doveva essere realizzato in cartapesta, perché questo imponeva la cifra stilista del grande cineasta Sanremese. Bava amava davvero l’illusione della settima arte e questo lo condizionava in ogni scelta. A dispetto del nostro disperato bisogno di realismo estremo, il risultato non è una ‘poverata’ da set televisivo, ma forse il cinefumetto più stiloso di sempre. Proprio per via della sua natura camp e della sua nonchalance nel sovvertire le aspettative del pubblico tradizionalista, quello che vuole le cose “fatte per bene”. Certo, anche la colonna sonora lounge di Morricone e gli striminziti costumi di una Marisa Mell da capogiro hanno giocato la loro parte, ma non divaghiamo troppo. Dopo aver preso visione di questo capolavoro di visionarietà pop ora pensate a un regista “normale”, che gira un film dove ogni set è ricostruito in studio con mezzi di fortuna – e con risultati spesso terribili – ma che non esiterebbe a fare le cose più in grande – e quindi ad allinearsi al gusto comune – se solo ne avesse la possibilità. Questa è la differenza tra Pira, i suoi ‘simili’ e i suoi derivati.

Sio, che forse tra tutti questi è il meno piatto, distribuisce lungo tutte le sue narrazioni continue rassicurazioni circa il fatto che stia vestendo un ruolo a usufrutto del lettore (o spettatore). I meccanismi umoristici sono espliciti, spesso compaiono dei richiami interni, la gag è sempre ben esplicitata. Sio è un personaggio a fumetti che disegna fumetti, ma sotto sotto c’è un ragazzo per lo meno dotato di una certa creatività e capacità di comunicarsi. E’ la normalizzazione delle fanzine fotocopiate storte, delle strisce prive di senso e della vertigine del non avere la minima idea di che cosa si abbia tra le mani. Il manierismo del fumetto disegnato male. Permette di essere più trasgressivi di quei noiosi che leggono ancora storie di un ranger in camicia gialla, ma senza esagerare. Perché alla fine le musichine dei video di Sio sono cooooosì orecchiabili, l’umorismo cooooosì rassicurante e l’autore tanto scemetto da ricordarci quel compagno di banco delle medie con cui ridevamo sempre. Non c’è nulla di male in tutto questo, sia ben chiaro. E le vendite sono lì a dimostrarlo. «Everybody knows you never go full retard» spiegava Robert Downey Jr a Ben Stiller in Tropic Thunder quando si parlava di vincere un Oscar interpretando qualche personaggio con disturbi mentali. Bisogna sempre lasciare una traccia allo spettatore medio, una fila di briciole da seguire per uscire dal bosco oscuro del non comprensibile. Altrimenti si finisce come Sean Penn in Il Mio Nome è Sam: a bocca asciutta.

johnnyryan
Un fumetto di Johnny Ryan per Vice

Johnny Ryan disegnerà vignette per Vice e sarà pure un autore di culto in tutto il mondo, ma dubito che abbia un ritorno anche solo vicino a quello di Sio. Più interessante la situazione del duo nipponico dietro al successo del webmanga Onepunch Man, raro esempio di fumetto disegnato male mutuato in fumetto disegnato benissimo e scritto con assoluta serietà. In questo caso l’umorismo si fa ancora più raffinato, perché basato sull’assurdo che due autori dotati di tecnica e talento si prestino a raccontare le sciocche vicende di un super-eroe annoiato dal suo essere troppo potente. Ci sarebbe da chiedersi il perché del suo successo, ma in questo caso ci sarebbe da aprire un intero capitolo sullo strambo umorismo giapponese, alla base di successi come il recente Assasination Classroom.

Ciascuno pare avere la sua ricetta per portare avanti un discorso fuori dai parametri dell’ordinario, eppure sono in pochi quelli capaci di riportare in maniera così sottile il campo da gioco in territori ben noti. Sio avrà anche un mare di lacune e difetti, ma gli basta questa capacità per arrivare dove gli pare. E a noi non rimane che farcene una ragione.

*All’articolo ha collaborato anche Dario Forti, che ringrazio.

Questo articolo ti è piaciuto?

Su Fumettologica puoi leggerne molti altri, e magari scoprire qualche fumetto che diventerà il tuo preferito. Se ti piace quello che facciamo e ti interessa sostenerci puoi scegliere di abbonarti. Facendolo non solo ci aiuterai a creare quello che stai leggendo, ma avrai accesso anche a diversi contenuti esclusivi.

Ultimi articoli